Home > Sicurezza sul lavoro > Catalogo corsi sulla Sicurezza sul luogo di lavoro > Preposto all'utilizzo della Segnaletica |
Corso di formazione per Preposto all'utilizzo della Segnaletica
Con il riferimento alla normativa del decreto interministeriale del 4 marzo 2013 - Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (ai sensi dell’articolo 161, comma 2 bis del decreto legislativo numero 81/ 2008).
Modalità
Il preposto all’utilizzo della segnaletica, deve essere formato e possedere una specifica abilitazione; secondo il decreto interministeriale del 4 marzo 2013. Il corso si sviluppa in tre moduli, di cui i primi due sono erogabili in modalità e-learning e l’ultimo consiste in una prova pratica.Il primo modulo (della durata di 3 ore) è il:
modulo giuridico normativo, il quale tratta la legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico, gli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe, l’ analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti, statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Il secondo modulo (della durata di 5 ore) tratta la parte tecnica inerente il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo, i dispositivi di protezione individuale, gli indumenti ad alta visibilità, organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione, le norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedere allegato I del decreto);
il modulo pratico, l’ ultimo, (della durata di 4 ore) affronta le modalità di comunicazione e vengono simulate le tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: − strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); − strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); − strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane), tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”, tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
o-s/ff012 Aggiornamento Pi.M.U.S fruibile solamente in aula 4 ore
Scheda del Corso
Svolgimento: Aula
Iscrizioni:Sempre Aperte
Ore totali: 12 (sedici) ore
Blended: non disponibile
Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Ente Bilaterale
Requisiti: Nessuno
Destinatari:Preposti nelle attività di apposizione della segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare
Programma: Formazione - 8 ore (in aula) Modulo giuridico-normativo (3 ore) Tecnico (5 ore)
Formazione 4 ore (esercitazioni pratiche)
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO CORSO - COMPILA IL FORM -