Home > Sicurezza sul lavoro > Catalogo corsi sulla Sicurezza sul luogo di lavoro > Preposto attività traffico veicolare |
Corso di formazione per attività in presenza di traffico veicolare preposto
Il Corso di formazione per attività in presenza di traffico veicolare preposto si dirige a tutti coloro che intendano svolgere funzioni di pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale riguardante attività lavorative in luoghi con presenza di traffico veicolare. Questo tipo di formazione è obbligatoria sia per lavoratori che per incarichi di preposti, come stabilito dal D.lgs. del 4 marzo del 2013.
Il percorso formativo, differenziato per categoria di strada, è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di: installazione del cantiere; rimozione del cantiere; manovre di entrata ed uscita dal cantiere; interventi in emergenza.
Scheda del Corso
Svolgimento Aula o Blended
Iscrizioni Sempre Aperte
Ore totali 12 (dodici) Ore
Blended 8 ore E-learning 4 ore Aula Prova Pratica
Attestato Rilascio attestato con profitto validato da Ente Bilaterale
Requisiti Maggiore età, Sufficiente comprensione della lingua italiana e Idoneità sanitaria dal punto di vista psico-fisico. I soggetti tenuti allo svolgimento del corso che alla data di entrata in vigore del citato Decreto possano dimostrare di operare già nel settore da almeno 12 mesi, sono esonerati dalla frequenza corso di formazione, ma sono tenuti ad effettuare il corso di aggiornamento entro 24 mesi dall’entrata in vigore del citato Decreto.
Destinatari Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che svolgono funzione di preposto addetto alle attività di pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Programma Modulo Giuridico-Normativo (della durata di 3 ore, aula e E-learning): - legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; - articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; - analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;- statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico. Modulo Tecnico (della durata di 5 ore, aula e E-learning): Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo; - i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; - organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; - norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza. Modulo Pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento (della durata di 4 ore): sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); - tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”; - tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
Assocoim - Consulenza e formazione sulla sicurezza sul lavoro, disegnata sulle esigenze del Cliente
Norme e Decreti legislativi (come il D.Lgs 81/08) ai quali tutte le aziende, indipendentemente dalla tipologia di attività, devono attenersi, ed aziende che per le particolari attività lavorative svolte richiedono una consulenza sui rischi ben diversa da altre.
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO CORSO - COMPILA IL FORM -