Home > Sicurezza sul lavoro > Catalogo corsi sulla Sicurezza sul luogo di lavoro > R.S.P.P./A.S.P.P. Modulo B7 |
Corso di formazione per R.S.P.P./A.S.P.P. Modulo B7 (Sanità, Servizi Sociali)
Il Corso di Formazione “RSPP/ASPP Modulo B7” ha la finalità di garantire le conoscenze specifiche in materia di Sicurezza ed Igiene sul Lavoro inerenti alla sanità, servizi sociali
Modalità.
Il Corso di Formazione “RSPP/ASPP Modulo B7” è mirato alla formazione dei Responsabili e degli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione che operano nel settore della sanità, servizi sociali. RSPP ed ASPP dovranno svolgere corsi di aggiornamento entro un quinquennio dal rilascio dell’attestato di frequenza al modulo B.
o-s/ff006 aggiornamento A.S.P.P. (tutti) 28 ore erogabile in E-learning
o-s/ff020 aggiornamento R.S.P.P. (3,4,5,7) – Annuale 8 ore erogabile in E-learning
o-s/ff021 aggiornamento R.S.P.P. (3,4,5,7) – Quinquennale 40 ore erogabile in E-learning
o-s/ff027 aggiornamento R.S.P.P. (tutti) 100 ore erogabile in E-learning
Scheda del Corso
Svolgimento: Aula
Iscrizioni:Sempre Aperte
Ore totali: 60 (sessanta) ore
Blended: Disonibili solamente gli aggiornamenti in E-Learning
Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Ente Bilaterale
Requisiti: I prerequisiti per accedere al corso consistono nell'essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e l'aver frequentato il Corso di Formazione per RSPP/ASPP Modulo A.
Destinatari:Responsabili del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP) e agli Addetti al servizio di prevenzione e protezione dai rischi (ASPP) che operano nel settore della sanità e servizi sociali
Programma:Aspetti giuridico-normativi, analisi dei pericoli e dei rischi, analisi degli infortuni, elementi per la costruzione di una matrice, rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro, MMC, microclima, illuminazione, VDT. Il rischio fisico e biologico: rumore e vibrazione,. Il rischio infortuni: rischio meccanico, derivante dall’uso di particolari attrezzature, di cadute dall’alto. Il rischio chimico in generale. Contenuti del DVR, segnaletica di sicurezza. Le emergenze: la protezione antincendio, procedure da adottare in caso di evacuazione, modalità di chiamata dei soccorsi. Gli impianti elettrici: cenni di elettrotecnica, la legge di OHM, differenze tra la corrente continua e quella alternata, unità di misura, etc.. .Documenti necessari a corredo degli impianti elettrici , Dichiarazione di Conformità, DM 37/08, ecc.. Rischio chimico: classificazione delle materie prime, Titolo IX del D.Lgs. 81/08, obblighi del DL, approfondimenti sul DVR e la gestione della sicurezza, elaborazione di un DVR. Rischio tossicologico, rischio incendio ed esplosione ( Norme CEI EN 60079-10 –classificazione dei luoghi pericolosi, Norme CEI 31-35 e CEI 31-34/A, guida alla norma CEI EN 60079-10). Rischio di esplosione: Norme CEI 62-2, prescrizioni specifiche per la presenza di polveri infiammabili e sostanze esplosive). Direttiva 1999/92/CE del 16.12.1999, prescrizione minima per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti a rischio specifico di atmosfere esplosive. Ambienti confinati, camere iperbariche, sale operatorie, aree di produzione, radon. Movimentazione meccanica e manuale dei carichi, patologie correlate alla MMC.
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO CORSO - COMPILA IL FORM -